---- ha scritto:celestograph ha scritto:grazie a ---- inserisco questo tissot dei primi anni 70,fa parte di un progetto detto "tissot idea" di un orologio con la meccanica per la maggior parte in materiale sintetico autolubrificante, i risultati non furono all'altezza delle aspettative e il progetto venne abbandonato
Grazie a te, Celestograph!

Vorrei portare mia esperienza personale: questo Tissot aveva come unico problema le spire della spirale incollate. Dopo 40 anni, l'unico pezzo che ha avuto problemi è stato un pezzo metallico. Il resto della "meccanica" è ancora perfetto e il movimento tiene il tempo come un quarzo. Tissot per questo progetto ha utilizzato plastiche e teflon usate nell'areonautica spaziale (anche lo strap era di derivazione sintetica) e ciò per garantire la più alta aspettativa di vita possibile senza alcuna manutenzione.
Flop commerciale a parte, dovuto in gran parte ai tempi assai poco maturi e, aggiungo io, ad una scarsa informazione (perchè la plastica non era Moplen come molti credevano ma ben altro), credo che in qualche modo ci siano riusciti... almeno con questo pezzo.

Ricordo..pur non avendo foto ne ho avuti due... il progetto 2001, antesignano dello " Swatch ", orologio della Tissot con cassa e movimento completamente in plastica, anche il bilanciere, solo la spirale era metallica, e presente nel museo di La Chaux de Fonds, la forma era tipica anni '70 ( pur progetto della fine dei '60 ) ed era
monoblocco, con back a linee e presa per una chiave particolare per gli interventi.
Il cinturino era in similpelle sinteticolucida. Con grossa fibbia.
http://www.crazywatches.pl/tissot-astro ... earch-1971The first "fully" plastic watch developed by Tissot Research. In 1971 the World was astonished with innovative plastics introduced just moments earlier to the space ...