Tuttavia esiste una sola eccezione a quanto appena detto,vale a dire il soggetto di questo articolo
Il modello Prince Oyster ,il cui nome si rifà a un noto modello duodial degli anni trenta, appare agli inizi degli anni 50 ,in due versioni,con e senza datario

caratterizzato da un quadrante unico nella produzione Rolex,bicolore con una fine lavorazione periferica a raggiera,e con le varie scritte che ne esaltano le caratteristiche tecniche (oyster=cassa impermeabile,Date= presenza del datario,rotor self winding=carica automatica con massa oscillante a rotore completo). La cassa in acciaio è di forma rotonda con tipiche anse a elica

la corona di carica impermeabile a vite è la medesima dei coevi modelli Rolex di cui porta il logo

fondello a vite con inciso il seriale e la referenza

mentre all'interno compare il tipico logo tudor dell'epoca


come detto in precedenza il calibro390 senza data,(o 395 con data) è l'unico movimento Tudor che può essere considerato di manifattura in quanto su una base solo tempo a carica manuale FEF è stato applicato un modulo di carica automatica di progettazione Rolex con un rotore a farfalla simile al coevo calibro Rolex 1030
il movimento ha un diametro di mm 28,5 (pari a linee12 1/2) e un discreto spessore di mm 6,25, una frequenza pari a 18000 BPH ,17 jewels, spiale Nivarox e antiurto Kif-Trior sull'asse del bilancere con viti
da notare che anche il rotore di carica ha un dispositivo elastico sul suo asse a funzione protettiva